Come spendere meno ogni giorno: consigli pratici per la tua routine

In tempi di incertezza economica, l'apprendimento come spendere meno nella vita di tutti i giorni è diventata un'abilità essenziale. 

Annunci

La ricerca di uno stile di vita più sostenibile dal punto di vista finanziario non solo riduce lo stress, ma aumenta anche la capacità di pianificare il futuro con maggiore sicurezza.

Quindi, che si voglia risparmiare denaro per un grande progetto o semplicemente gestire meglio il budget familiare, ottimizzare l'uso delle risorse quotidiane è una pratica che porta risultati a lungo termine.

In questo articolo esploreremo strategie pratiche per ridurre le spese quotidiane, basate su comportamenti efficienti e dati che dimostrano l'impatto positivo di questi cambiamenti. Continua a leggere!

Come spendere meno: cambiamenti nella dieta

Annunci

Il cibo è una delle spese più importanti in ogni famiglia. Secondo i dati recenti dell'IBGE, nel 20% il reddito familiare medio in Brasile è destinato al cibo

La buona notizia è che è possibile ridurre questa percentuale senza compromettere la qualità dei pasti. Il primo consiglio è quello di concentrarsi sulla pianificazione del menù settimanale.

Pianificazione degli acquisti

Definendo cosa verrà consumato durante la settimana si evitano acquisti inutili e sprechi. Quindi, fate una lista della spesa e rispettatela. 

Gli studi dimostrano che i consumatori che utilizzano le liste spendono in media 23% in meno rispetto a coloro che acquistano spontaneamente. 

Inoltre, la pianificazione consente di sfruttare le promozioni ed evitare di acquistare troppo.

Tabella 1: Differenza nei consumi con e senza pianificazione degli acquisti

Nessuna pianificazioneCon pianificazione
Spesa impulsivaAcquisti mirati
Acquisti fuori budgetRisparmio fino a 23%
Spreco alimentareMiglior utilizzo dei prodotti

Cucinare a casa

Un altro modo efficace per spendere meno preparare i pasti a casa, poiché mangiare fuori, oltre a essere più costoso, spesso comporta porzioni più grandi o l'uso di ingredienti che non verrebbero utilizzati a casa. 

Quando cucini, hai il controllo totale sui costi e puoi optare per ingredienti più economici e sani, come le verdure di stagione.

Inoltre, l'abitudine di cucinare in casa consente di sfruttare maggiormente gli avanzi, trasformandoli in nuovi pasti e riducendo al minimo gli sprechi alimentari.

++Buono vs. Debiti inesigibili: come gestire i diversi tipi di debito – TimesBack.

Approfitta delle promozioni e delle offerte

Cerca le offerte settimanali e fai attenzione alle promozioni, perché molte catene di supermercati offrono sconti significativi in determinati giorni della settimana e anche le app per gli sconti possono rivelarsi delle potenti alleate. 

Detto questo, il segreto è resistere alla tentazione di acquistare prodotti solo perché sono in offerta. Non significa acquistare meno, ma acquistare in modo più intelligente.

Come spendere meno: trasporti e mobilità

Un altro aspetto in cui è possibile risparmiare è rappresentato dai costi di trasporto, in quanto i prezzi del carburante, l'usura dei veicoli e le spese di parcheggio possono facilmente accumularsi. 

Qui presentiamo alcune alternative per ridurre al minimo questi costi.

Trasporto pubblico e carpooling

Se possibile, usate i trasporti pubblici perché, oltre a essere un'opzione più sostenibile, il costo mensile di un abbonamento è molto più basso rispetto al mantenimento di un'auto, soprattutto nelle grandi città. 

Se il trasporto pubblico non è una soluzione praticabile per te, prendi in considerazione l'idea di condividere il viaggio con colleghi o amici. 

Questo perché il car pooling consente di condividere i costi del carburante e di ridurre l'usura del veicolo.

Andare in bicicletta e fare escursioni

Per i tragitti brevi, andare in bicicletta o anche a piedi sono ottimi modi per ridurre le spese. 

Questo perché, oltre a far risparmiare denaro su carburante e manutenzione, queste abitudini apportano benefici alla salute. 

Una ricerca dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dimostra che camminare o andare in bicicletta regolarmente può ridurre fino al 301% il rischio di malattie cardiovascolari.

Manutenzione preventiva

Mantenere il tuo veicolo in buone condizioni è anche un modo intelligente per spendere meno, perché una manutenzione regolare può prevenire problemi più grandi e costosi in futuro.

Assicuratevi quindi che gli pneumatici siano gonfiati correttamente, che l'olio sia nuovo e che i filtri dell'aria e del carburante siano puliti. La prevenzione, in questo caso, evita spese impreviste e allunga la vita utile dell'auto.

++Come creare un prodotto digitale e venderlo online – TimesBack.

Come spendere meno sulle bollette

Anche i costi dei servizi, come elettricità, acqua e Internet, incidono sul bilancio. 

Esistono però modi pratici per ridurre queste spese e ottimizzare l'uso delle risorse.

Risparmio energetico

Spegnere i dispositivi elettronici quando non li utilizziamo può sembrare un consiglio banale, ma in realtà fa una differenza significativa. 

La modalità stand-by, ad esempio, può rappresentare fino a 10% del consumo energetico totale di una casa. 

Inoltre, optare per lampadine a LED, che consumano meno energia e durano più a lungo, è un altro modo efficace per risparmiare. 

Secondo ANEEL, la sostituzione delle lampade a incandescenza con quelle a LED può ridurre le bollette elettriche fino a 15%.

Uso consapevole dell'acqua

L'uso consapevole dell'acqua è un altro ambito in cui è possibile spendere meno

In questo caso, piccole abitudini, come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, possono tradursi in grandi risparmi. 

Inoltre, l'utilizzo di riduttori di portata nei rubinetti e nelle docce può ridurre i consumi fino al 50%. 

Infine, un altro consiglio è quello di riutilizzare l'acqua della lavatrice per pulire le superfici esterne o lavare l'auto.

Confronta i piani Internet e telefono

Spesso paghiamo pacchetti Internet o telefonici che non utilizziamo appieno. 

Analizza quindi i tuoi consumi reali e confronta i piani offerti dai diversi operatori. 

Questo perché i piani fedeltà o i pacchetti combinati, che includono Internet, TV e telefono, possono essere più vantaggiosi rispetto all'acquisto separato di questi servizi.

Come spendere meno in abbigliamento e shopping in generale

Infine, anche i vestiti e altri oggetti personali possono rappresentare una fonte di risparmio. Il segreto è dare priorità alla qualità rispetto alla quantità, oltre a ricercare opzioni di consumo più consapevoli.

Acquisti intelligenti

Prima di acquistare un nuovo articolo, chiediti se ne hai davvero bisogno. Dopotutto, la cultura del consumo impulsivo porta spesso a spese inutili. 

Secondo la Confederazione nazionale dei direttori del commercio al dettaglio (CNDL), il 40% dei brasiliani acquista d'impulso, il che può comportare debiti e rimpianti futuri. 

Meglio quindi optare per pezzi semplici, di buona qualità, che siano più resistenti e che possano essere combinati in modi diversi.

Negozi dell'usato e dell'usato

Fare acquisti nei negozi dell'usato o nei mercatini dell'usato non è la soluzione giusta. spendere meno, ma anche per adottare un atteggiamento più sostenibile.

Questo perché gli abiti usati, spesso in ottime condizioni, possono essere trovati a prezzi molto più bassi rispetto ai negozi tradizionali.

Vendita e scambio di vestiti

Un altro consiglio interessante è quello di organizzare degli scambi di vestiti tra amici o familiari, poiché questo vi permetterà di rinnovare il vostro guardaroba senza spendere nulla. 

Inoltre, vendere i capi che non usi più può generare entrate extra e liberare spazio nel tuo armadio.

Conclusione

La pratica di spendere meno Ogni giorno sono necessarie disciplina, pianificazione e una mentalità focalizzata sull'ottimizzazione delle risorse.

Quindi, adottando questi semplici consigli, non solo ridurrai i tuoi costi, ma contribuirai anche a uno stile di vita più sostenibile e consapevole. 

Come affermò Benjamin Franklin: “Fai attenzione alle piccole spese; una piccola crepa può affondare una grande nave." 

Applicando questi cambiamenti, i risultati saranno sicuramente visibili sul tuo budget e sulla tua qualità di vita.

Leggi anche: Budgeting 101: creare un piano finanziario che funziona – TimesBack.

Tendenze